Mag
05
2025

Ufficio virtuale a Bologna

Visibilità e professionalità: come costruire un servizio basato sulle tue esigenze

Virtual office: zone, tempi e opportunità

I quesiti più frequenti

È possibile attivare un ufficio virtuale a Bologna? È possibile attivarlo in poche ore? Posso adattare l’ufficio virtuale alle mie esigenze o alle esigenze della mia impresa?

La risposta è sì ed ora cerchiamo di dare risposta a tutte le domande.

Di cosa si tratta

Definizione e modalità di attivazione

Partiremo cercando di comprendere bene in cosa consiste un ufficio virtuale e chi sono gli interlocutori a cui richiederne quotazione e attivazione, in questo caso a Bologna.

L’ufficio virtuale è un servizio che consente di poter insediare la propria attività, la propria azienda a Bologna, senza dover sostenere costi ingenti e senza dover affittare o acquistare un ufficio o uno studio. 

Il modo più semplice ed economico per identificare un ufficio virtuale è associarlo ad un altro indirizzo. Ad esempio un recapito postale è utile per aprire un place di Google a Bologna, per inserire l’indirizzo nel proprio sito e nei canali social oltre a dare evidenza della propria presenza in città. Il domicilio postale può servire inoltre per attivare un numero geografico anche voip, uno 051 nel caso del capoluogo emiliano, condizione richiesta in fase di stipula del contratto degli operatori virtuali.

Virtual office servizio base: che cosa si intende?

Recapiti postali e uffici virtuali: termini comuni, usi e interpretazione

Il concetto in assoluto più semplice riconduce l’ufficio virtuale ad un recapito postale. In questo servizio troviamo l’uso dell’indirizzo, evidenza della propria presenza con una targa, ritiro della posta e successive comunicazioni. Comodo vero? Ma quanto costa questo servizio? 

A Bologna il prezzo annuale medio è compreso tra i 500 e i 600 euro, vedremo in seguito chi sono gli operatori che lo offrono. 

A chi è destinato il servizio e qual è target ideale

Per chi fa veramente la differenza un ufficio virtuale?

Una delle domande da cui siamo partiti è se l’ufficio virtuale possa adattarsi alle esigenze di aziende e professionisti che possono anche cambiare nel tempo. La risposta è certamente si e vediamo subito il motivo.

L’ufficio virtuale può essere inteso come un indirizzo dove trasferire la sede legale di una associazione o una impresa già esistente o da utilizzare in fase di costituzione della stessa. Anche in questo caso l’ufficio virtuale può prevedere una targa e comprende la gestione della posta in arrivo, rispetto al domicilio postale e in questo caso l’indirizzo può essere iscritto al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Bologna in via Marco Lepido 178. Ma quanto costa questo servizio nel caso di sottoscrizione di un contratto annuale? Il prezzo medio a Bologna città si attesta tra i 600 e i 900 euro.

Il numero virtuale e la risposta telefonica

Abbiamo anticipato che il concetto di ufficio virtuale si adatta, e cambia, un po’ come un abito, in base alle esigenze delle imprese e dei professionisti. E può cambiare nel corso del rapporto di affari.

Un concetto di ufficio virtuale ancora più corposo è quello di completare l’indirizzo e la targa con un numero telefonico, che può essere un numero virtuale, ma può essere uno 051 dove allo squillare risponderà il personale di segreteria, in modo personalizzato e gestirà le chiamate secondo precise istruzioni. Come l’indirizzo, anche il numero di telefono potrà essere inserito nel place di Google, sito web, social, documentazione per gare di appalto, pratiche di finanziamento

Immagine di PLACE GG DI CLIENTE BO

Quanto costa a Bologna un ufficio virtuale così configurato?







    Virtual office con risposta telefonica professionale

    Configurazione del servizio e costi

    Il prezzo, in questo caso mensile nell’ipotesi di un contratto annuale, è compreso tra i 120 e i 150 euro. Il numero di chiamate gestite può incidere sul costo totale del servizio. È giusto precisare che per ogni chiamata ricevuta, il cliente riceve tempestivamente un report dettagliato attraverso gli strumenti concordati. 

    Virtual office Bologna con ufficio in pay per use

    La soluzione flessibile aperta a tutte le esigenze

    Siamo arrivati al quarto ed ultimo concetto di ufficio virtuale, nello specifico un ufficio virtuale a Bologna. In questo caso l’ufficio virtuale diventa un ufficio più fisico, perché? Al numero di telefono, all’indirizzo viene aggiunta anche la possibilità di fruire di uno spazio fisico di lavoro: una postazione in coworking, un ufficio, una sala meeting o perché no solo una phone booth. Questa tipologia di ufficio virtuale fattivamente risponde alle esigenze di professionisti con clienti e pazienti a Bologna, che occasionalmente, magari anche una sola volta al mese o ogni quindici giorni hanno l’esigenza di incontrarli di persona. 

    Abbiamo riscontrato che è una soluzione gradita ad aziende estere, con sede e interessi a Bologna, arrivano in aereo all’aeroporto Marconi e da qui si spostano presso il proprio ufficio virtuale. Lo usano per poche ore o per un giorno intero e poi ripartono. Questa soluzione di ufficio virtuale può essere implementata anche nel corso del contratto. Questo perché anche se inizialmente non si ha bisogno di uno spazio di lavoro, con il crescere del fatturato, del numero di clienti, potrebbe rendersi necessario essere presenti occasionalmente in città. Ma quanto costa questo tipo di ufficio virtuale?

    Desk, phone booth, sala meeting e molto altro…

    Ad ogni virtual office il suo spazio fisico e i suoi costi

    È più difficile rispondere, perché il costo di una phone booth, di un desk o una sala meeting sono molto diversi e la frequenza del noleggio aumenta i costi. Si parte da un prezzo di circa 1500 euro l’anno.

    Abbiamo visto i vari uffici virtuali acquistabili a Bologna. Ma chi sono gli interlocutori che li offrono? Possiamo sicuramente identificarli con spazi di coworking e business center. Oggi queste imprese del flex office sono più conosciute come coworking, hanno centinaia di metri quadrati di uffici arredati, un’area di segreteria, spazi lounge, uffici e sale meeting. 

    Il personale di reception ne cura la gestione della posta, l’archiviazione ed il reinvio. Quest’ultimo accoglie anche i clienti e i relativi ospiti. Ma dove sono in città e soprattutto chi sono?

    RECAPITO POSTALESEDE LEGALEVIRTUAL OFFICEVIRTUAL OFFICE E SPAZI LAVORO
    INDIRIZZO
    INDIRIZZO PER REGISTRO IMPRESE
    NUMERO TELEFONICO
    SPAZIO PER LAVORARE
    Ufficio virtuale a Bologna – tabelle riassuntiva servizi

    Le aree e i fornitori della città

    A chi chiedere le quotazioni per il tuo ufficio virtuale

    Possiamo distinguere 4 aree: il centro storico, la stazione centrale di Bologna, l’area della Fiera, la periferia. In ognuna di queste zone operano uno o più coworking. In centro storico il Crea System, Copernico e Signature. In zona stazione Changes Coworking, Regus ed Ufficiarredati Bologna. Innowork ex Easy Academy nella zona Fiera e di nuovo Regus. Se Regus, Copernico e Signature sono brand diversi, ma tutti appartenenti al gruppo internazionale IWG. Innowork, Ufficiarredati Bologna, Crea System e Changes Coworking sono invece operatori indipendenti. È giusto precisare che a Bologna operano diversi coworking come Oscard, Luogo comune, The Social Hub ed altri, che però molto spesso non offrono il servizio di ufficio virtuale. 

    Quali sono i tempi per attivare a Bologna un ufficio virtuale? 

    Per chi necessita di una rapida attivazione e assegnazione di un indirizzo in città, anche poche ore.

    Per tutti i dettagli sulle quattro tipologie di ufficio virtuale, costi e modalità di attivazione siamo a disposizione al numero verde 800 090 130.